sabato 27 febbraio 2010

Tutto

"Tutto è una sola cosa".
(Paulo Coelho, L'Alchimista)

venerdì 26 febbraio 2010

Immedesimarsi nell'altro

E' ovvio che non bisogna prendere troppo alla lettera i risultati di test del genere, ma l'interesse di queste ricerche consiste nel mettere in evidenza l'importanza, nel rapporto a due, di immedesimarsi nell'altro, di saper "leggere" le sue emozioni e reazioni. Capire cosa prova e persino cosa pensa.
Questa sensibilità è maggiore quando si è innamorati, perché si è più attenti a cogliere tutti i più piccoli segnali trasmessi dalle espressioni, dal tono della voce, persino dal tipo di sorriso.
(Piero Angela, Ti amerò per sempre)

giovedì 25 febbraio 2010

Percorso naturale

Detto questo, appare abbastanza chiaro il percorso che la natura ha tracciato per la continuazione della specie: innamoramento per attrarre due individui e creare una coppia, sesso per fare in modo che si riproducano e attaccamento per tenerli uniti nell'allevamento della prole.
(Piero Angela, Ti amerò per sempre)

mercoledì 24 febbraio 2010

Utile

"Un utile ragionevole è giusto, ma non deve essere eccessivo".
(Joel Bakan, The Corporation)

martedì 23 febbraio 2010

Economia

Ma l'ipocrisia è virtuosa se incrementa gli utili, mentre la virtù è immorale, se non lo fa.
(Joel Bakan, The Corporation)

lunedì 22 febbraio 2010

Al di là dell'abitudine

Stava imparando tante cose nuove: cose che aveva già provato, ma che tuttavia gli suonavano nuove, perché prima gli erano passate accanto senza che lui se ne accorgesse. E non se n'era accorto perché vi era abituato.
(Paulo Coelho, L'Alchimista)

domenica 21 febbraio 2010

Senza parole

"Esiste un linguaggio che va al di là delle parole".
(Paulo Coelho, L'Alchimista)

sabato 20 febbraio 2010

Ormoni

Se l'innamoramento è caratterizzato da alta dopamina con bassa serotonina, e la sessualità da un alto tasso di testosterone, l'attaccamento sembra essere collegato a un innalzamento dell'ormone ossitocina nel cervello.
(Piero Angela, Ti amerò per sempre)

mercoledì 17 febbraio 2010

Il viso

Un viso è come la copertina di un libro: può suscitare la voglia di sfogliarlo (oppure di riporlo subito nello scaffale). Ma solo cominciando a leggerlo ci si rende conto se vale la pena di continuare oppure no.
(Piero Angela, Ti amerò per sempre)

martedì 16 febbraio 2010

Per sopravvivere emotivamente

A volte, per sopravvivere emotivamente, è necessaria una certa dose di finzione.
(Fergal Keane, Stagione di sangue)

Perché ineressarcene

Il corrispondente londinese si chiese a voce alta perché mai dovessimo interessarci alle oscure controversie che agitano paesi altrettanto oscuri.
La domanda mi lasciò sconcertato; pensai che riflettesse una concezione ristretta del mondo, delle emozioni e delle problematiche su cui si modella la nostra storia collettiva.
Risposi dicendo - e anche oggi sostengo calorosamente questa tesi - che dovremmo interessarcene perché gli abitanti di quelle regioni che sembrano così remote appartengono come noi alla grande famiglia dell'uomo. Non è una ragione politica, e ad alcuni sembrerà anche ingenua. Sono liberi di giudicarmi come vogliono.
In ogni caso, rimango convinto di un fatto: gli eccidi di massa che avvengono in Africa ledono la dignità di tutti gli esseri umani.
(Fergal Keane, Stagione di sangue)

lunedì 15 febbraio 2010

Visione del mondo

"Io sono come tutti gli altri: vedo il mondo come vorrei che andasse, e non come va veramente".
(Paulo Coelho, L'Alchimista)

Chiusura

"Ma adesso sono triste e infelice. Che cosa farò? Sarò più amaro e non mi fiderò più di nessuno, perché qualcuno mi ha tradito. Odierò tutti coloro che hanno trovato un tesoro nascosto, perché io non ho trovato il mio. E cercherò sempre di custodire quel poco che possiedo, perché sono troppo piccolo per abbracciare il mondo."
(Paulo Coelho, L'Alchimista)

domenica 14 febbraio 2010

Gamia

La cosa interessante è che monogamia e poligamia coesistono non solo all'interno delle società umane, ma coabitano anche dentro il cervello dei maschi: poligami per vocazione e monogami per necessità.
(Piero Angela, Ti amerò per sempre)

Strategie familiari

Va detto, anzitutto, che in natura esistono due strategie generali: fare molti figli e occuparsene poco (o per niente), oppure fare pochi figli e occuparsene molto.
(Piero Angela, Ti amerò per sempre)

venerdì 12 febbraio 2010

Compassione senza comprensione

Le immagini forti che inviano nelle nostre case ci fanno momentaneamente inorridire, ma non aggiungono niente alla nostra conoscenza e inducono in noi un sentimento che è stato memorabilmente definito "di compassione senza comprensione".
(Fergal Keane, Stagione di sangue)

Il segno massimo del paradosso

Ma da qualche parte sta scritto che la Croce è il segno massimo del paradosso, follia per i pagani e scandalo per gli ebrei. E noi tutti siamo - lo si voglia o no - un po' "ebrei" fedeli ciecamente alla nostra torah (qualunque essa sia), un po' "pagani" in eterno bilico fra incredulità razionalista e superstizioni rituali di vario genere, le scientifiche e le tecnologiche comprese.
(Franco Cardini, Giovanna d'Arco)

giovedì 11 febbraio 2010

Le due gocce d'olio

"'Ebbene, questo è l'unico consiglio che ho da darti', concluse il più Saggio dei saggi. 'Il segreto della felicità consiste nel guardare tutte le meraviglie del mondo senza mai dimenticare le due gocce d'olio nel cucchiaino.'"
(Paulo Coelho, L'Alchimista)

Il cammino

"Per arrivare fino al tesoro dovrai seguire i segnali. Dio ha scritto nel mondo il cammino che ciascun uomo deve percorrere. Dovrai soltanto leggere quello che ha scritto per te."
(Paulo Coelho, L'Alchimista)

mercoledì 10 febbraio 2010

Collante

Al di là della frequenza e dei benefici per la salute, quello che è importante è il ruolo di collante che la sessualità può avere nella coppia, per creare e mantenere un rapporto intenso, dove non contano i record ma il fatto di star bene insieme.
(Piero Angela, Ti amerò per sempre)

martedì 9 febbraio 2010

La legge della domanda e dell'offerta

Il corpo, in un certo senso, segue la legge della domanda e dell'offerta: se l'attività sessuale è frequente, il corpo risponde producendo più testosterone, mentre quando c'è astinenza non avrebbe senso produrre un ormone che serve proprio a stimolare il desiderio.
(Piero Angela, Ti amerò per sempre)

Il Carisma e l'Autorità

Quel che Giovanna e il Cauchon proposti dal Fontana interpretano, per la verità, è l'eterno conflitto fra il Carisma e l'Autorità, fra la Profezia e l'Istituzione: due forze che muovono la storia e due presenze inscindibili e contrastanti, come ha insegnato Max Weber.
(Franco Cardini, Giovanna d'Arco)

lunedì 8 febbraio 2010

Storia e politica

Ma l'uso della storia in funzione politica, continuamente cacciato dalla porta, rientra sempre dalla finestra.
(Franco Cardini, Giovanna d'Arco)

Quando tutti i giorni diventano uguali

E quando tutti i giorni diventano uguali è perché non ci si accorge più delle cose belle che accadono nella vita ogniqualvolta il sole attraversa il cielo.
(Paulo Coelho, L'Alchimista)

domenica 7 febbraio 2010

Quello che la gente pensa

"Insomma, quello che la gente pensa dei venditori di fiocchi di mais e dei pastori diventa più importante della Leggenda Personale di ciascuno."
(Paulo Coelho, L'Alchimista)

sabato 6 febbraio 2010

Il proverbio

Dice il proverbio: "Gli uomini danno amore per avere sesso, le donne danno sesso per avere amore".
(Piero Angela, Ti amerò per sempre)

venerdì 5 febbraio 2010

L'uovo e la gallina

"Lei sa cos'è una gallina?"
"Me lo dica lei."
"E' lo stratagemma di un uovo... per produrre un altro uovo!"
(Piero Angela, Ti amerò per sempre)

mercoledì 3 febbraio 2010

Vexatio dat intellectum

Tuttavia, forte era l'argomentazione dell'inquisitore Bernard Gui, secondo il quale Vexatio dat intellectum, "la sofferenza induce a riflettere".
(Franco Cardini, Giovanna d'Arco)

Strumento fragile

Affermava il grande giurista Ulpiano: "La tortura è uno strumento fragile e rischioso, incapace spesso di condurre alla verità: molti infatti riescono a sopportare i tormenti grazie alla loro forza d'animo o alla loro robustezza fisica, in tal modo che non c'è verso d'estorcer loro la verità; altri, al contrario, temono la sofferenza al punto tale da esser pronti anche a mentire pur d'evitarla".
(Franco Cardini, Giovanna d'Arco)

martedì 2 febbraio 2010

Affinché tu realizzi il tuo desiderio

E quando tu desideri qualcosa, tutto l'Universo cospira affinché tu realizzi il tuo desiderio.
(Paulo Coelho, L'Alchimista)

Solitudine

"La gente racconta cose alquanto strane", pensò il ragazzo. Alle volte è meglio stare con le pecore, che se ne stanno zitte, e cercano soltanto cibo e acqua. Oppure è meglio intrattenersi con i libri, che raccontano storie incredibili ogniqualvolta vogliamo ascoltarle. Ma quando parliamo con gli altri, questi dicono certe cose e noi non sappiamo più come proseguire la conversazione.
(Paulo Coelho, L'Alchimista)

lunedì 1 febbraio 2010

La missione biologica

L'antropologa Helen Fisher vede un collegamento fra questi tre momenti della "missione" biologica: l'innamoramento che serve ad attrarre, il sesso che serve a procreare e l'attaccamento che è necessario invece per stare insieme e allevare la prole, anche dopo che l'innamoramento è sfumato.
(Piero Angela, Ti amerò per sempre)

La metà

"Un uomo che mi fa ridere mi ha già conquistata a metà" diceva una celebre star.
(Piero Angela, Ti amerò per sempre)