Il duello tra il carisma e le istituzioni; tra l'impetuosa energia profetica di chi si sente direttamente investito da una missione divina e la ferma coscienza di chi gli contrappone le norme e gli argini stabiliti dalle regole teologiche, da quelle gerarchiche, da quelle giuridiche; tra la ragione di chi sente d'aver ricevuto una chiamata e le ragioni di chi ritiene che non vi sia chiamata che non vada sottoposta alla disciplina delle mediazioni e delle verifiche.
Qualcuno ha cinicamente sostenuto che, per questo, i profeti disarmati sono candidati a cadere sotto i colpi del potere.
Vi fu un Profeta che si presentò inerme dinanzi al giudizio dei potenti: e gli fu additata la via della croce.
A Giovanna, che alla stessa via si era sempre dichiarata disponibile, le armi erano state strappate di dosso.
(Franco Cardini, Giovanna d'Arco)
Nessun commento:
Posta un commento