sabato 19 maggio 2012

SARS (sindrome acuta respiratoria severa)



Eziologia:
SARS-CoV → nuovo coronavirus

Epidemiologia: 
primi casi in Cina (11-2002) → isolamento del virus nel 03-2003
Alta letalità (11%) e contagiosità.
→ Si tratterebbe di una zoonosi dallo zibetto e dal procione lavatore
 
Patogenesi: 
 danno diretto + risposta immunitaria
Il virus replica nelle cellule dell'apparato respiratorio, poi diffonde x via ematica.

Sintomatologia: 
→ incubazione 2-10 gg.
→ esordio febbre, cefalea, mialgia
→ sintomi respiratori ± diarrea (in anziani: anche insufficienza respiratoria)
 
Esami bioumorali e strumentali:
Lab: ↑ AST/ALT, CK e LDH, ↓ Lø e fattori coagulazione
Rx: ≠ quadri

Diagnosi: 
- criteri clinici (febbre, sintomi respiratori) + epidemiologici (aree, contatti)
Dg eziologica: coltura su cellule Vero E6
Dg rapida: PCR (RNA), molto sensibile (> in 10° giornata)

Terapia: 
 → Nessuna terapia ufficiale
Lopinavir-ritonavir + ribavirina in fase precoce

domenica 13 maggio 2012

Test nucleari


Ottimo riassunto di tutti i test nucleari (conosciuti) eseguiti nel mondo:
http://www.progettohumus.it/nucleare.php?name=specialtrinity

E questo è il sito dell'associazione Progetto Humus che da quanto apprendo si occupa di questi argomenti: http://www.progettohumus.it/index.php

sabato 12 maggio 2012

Iponatriemia


Se glucosio 100mg/dL, Na+ 1,4 mmol

Ipo-Na+ ipovolemica
cause
→ renali
→ extrarenali

Ipo-Na+ ipervolemica:  
cause edemigene 
→ scompenso
→ cirrosi
→ sindrome nefrosica

Ipo-Na+ normovolemica
 cause
> SIADH (da polmonite, TBC, meningite)
ipotiroidismo
iposurrenalismo 2°

Ipo-Na+ acuta sintomatica:  
cause
→ iatrogena
→ polidipsia + SIADH
→ MDMA
Sintomi:
  • edema cerebrale
  • convulsioni
  • morte
  • ± insufficienza respiratoria

Terapia:
  • Ipo-Na+ acuta sintomatica:  
    → soluzioni ipertoniche (↑ 1-2 mmol/L ogni h fino a 4-6 mmol/L);  
    velocità di infusione: calcolare il deficit di Na+: 0,6xpesox (Na+ desiderato – Na+ di partenza).
  • Ipo-Na+ cronica:  
    → soluzioni saline (↑ max di 10-12 mmol/L in 24h o di 18 mmol/L in 48h, per il rischio di mielinolisi pontina centrale) 
    antagonisti dell'AVP (x SIADH, cirrosi e scompenso cardiaco) 
    [DDAVP e H2O se ipercorrezione]