Il sugarello cileno (Trachurus murphyi) è un piccolo pesce che si nutre di plancton, fondamentale per la sopravvivenza delle grandi specie di cui è preda. Viene pescato nelle acque di Cile e Perù e rappresenta un terzo del pescato globale.
La corsa indiscriminata da parte delle grandi aziende ittiche ha determinato la riduzione del 63% della popolazione dei sugarelli tra il 2006 e il 2011.
Le flotte di pescherecci sono due volte e mezzo più numerose del necessario, in gran parte a causa delle sovvenzioni statali.
Principali aziende coinvolte:
- Aziende ittiche cilene (hanno pescato il 72% di tutti i sugarelli del Pacifico meridionale)
- Aziende ittiche peruviane (il Perù ha il più grande settore ittico dopo la Cina)
- Pacific Andes International Holdings (PacAndes), con sede ad Hong Kong (la più grande azienda ittica del settore);
- Pelagic freeze-trawler association (Pfa), che rappresenta 9 compagnie UE.
Articolo originale
Nessun commento:
Posta un commento